L' evoluzione delle pompe di calore negli ultimi anni ha fatto passi da gigante. L'utilizzo di nuovi gas refrigeranti da parte di Daikin denominati gas del futuro ha permesso di raggiungere efficienze energetiche fino alla classe A+++ e temperature di mandata fino a 65 gradi. Infatti quelle che fino allo scorso anno erano pompe di calore adatte solo a impianti a bassa temperatura come il riscaldamento a pavimento, oggi possono essere collegate ad impianti di riscaldamento a media temperatura con terminali come ventilconvettori, fancoil e radiatori in acciaio o alluminio dimensionati per lavorare con temperature di mandata di 50/60 gradi.
Inoltre grazie alle temperature di mandata di 65 gradi raggiungibili grazie ad Daikin Altherma 3 la produzione di acqua calda sanitaria è più veloce e mette a disposizione più acqua con meno spazio.
Queste nuove pompe di calore di ultima generazione in abbinamento a un impianto di riscaldamento a pavimento raggiungono efficienza in riscaldamento con valori COP fino a 5,1 (a 7°C/35°C) » efficienza nella produzione di acqua calda sanitaria con valori COP fino a 3,3 (EN16147).
In case dove è presente un impianto a media temperatura con radiatori in alluminio per esempio a fronte di un costo minore di investimento rispetto a una pompa di calore Daikin Hitemp, la Daikin Altherma 3 è in grado di minimizzare i costi di riscaldamento salvaguardando il comfort domestico.
La nuova pompa di calore di Daikin Altherma 3 è equipaggiata di una resistenza elettrica che aiuta nel caso in cui le temperature sono estremamente rigide e soprattutto durante i cicli di disinfezione dell'accumulo di acqua calda sanitaria.
Le pompe di calore a bassa temperatura vengono prevalentemente impiegate a Torino in nuove costruzioni in quanto più indicate per abbinamento a sistemi di riscaldamento a pavimento. Questo è possibile in quanto, avendo una superficie riscaldante di dimensioni maggiori (appunto il pavimento per intero), le temperature di mandata richieste sono inferiori rispetto a quelle necessarie per i termosifoni minimizzando i costi di gestione . E' in questa situazione che la pompa di calore a bassa temperatura riesce a massimizzare il risparmio energetico, rendendo l'ambiente più vivibile e generando un miglior benessere.. Si caratterizzano inoltre per dimensioni tendenzialmente ridotte, silenziosità di funzionamento e compatibilità con le energie rinnovabili in più permettono di elevare la classe di efficienza energetica dello stabile dove viene installata,aumentando di conseguenza il loro valore. Il loro utilizzo è in abbinamento a sistemi di riscaldamento radiante: a pavimento, a parete, a soffitto e in tutte le applicazioni che richiedono temperature dell’acqua inferiori a 45°C.
La pompa di calore a bassa temperatura combina in spazi molto ridotti la tecnica altamente efficiente della pompa di calore con il relativo accumulo, massimizzando anche la gestione dell'efficienza energetica per il comfort generale della casa: dal riscaldamento dell'acqua che, viene riscaldata istantaneamente attraverso un serpentino in acciaio immerso nell'acqua tecnica, assicurando la massima qualità igienica senza aumentare i costi, in più grazie all'utilizzo di acqua di accumulo tecnica la produzione di acqua calda sanitaria sarà instantanea ed esente da batteri e legionella nei casi di utilizzo sporadico. Essendo un sistema molto compatto e pratico, è possibile essere molto flessibili nella scelta del luogo di montaggio, garantendo così un installazione facile e veloce.
Installare una pompa di calore a Torino rappresenta un investimento mirato al risparmio energetico , al comfort abitativo e a garantire il minor impatto ambientale. Sempre molte più imprese installano nelle nuove costruzioni impianti di riscaldamento radiante a bassa temperatura: riscaldamento a pavimento, a soffitto o a parete .Questo dipende sia dal bisogno di aumentare la classe di efficienza energetica degli edifici sia dai regolamenti comunali che impongono per i nuovi edifici l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile. E' qui che entrano in gioco le pompe di calore magari abbinate a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria. Idrocostruzioni progetta impianti innovativi capaci di innalzare le classi energetiche dei nuovi edifici e progetta impianti nuovi anche in edifici di vecchia costruzioni oggetto di ristrutturazioni.
Sempre di più la nostra clientela sensibilizzata dall'aumentare dei costi di gas e luce ricerca soluzioni in grado di poter risparmiare sui costi di gestione degli immobili. I prodotti di brand affidabili e leader nel settore come Daikin permettono di avere un' ampia gamma di prodotti e soluzioni per tutte le esigenze e utilizzi. La linea di pompe di calore Daikin 2018 a bassa temperatura rappresenta la massima tecnologia disponibile nel mercato con l'utilizzo del nuovo gas refrigerante r32 che innalza la temperatura di mandata fino a 65 gradi.
Questo sistema possiede la centralina digitale RoCon, che permette la regolazione delle funzioni e, si fa anche carico dell'intera gestione dell'accumulatore. Con questa gestione ad alto livello, esiste la garanzia di un altissima efficienza e comfort per quanto riguarda il riscaldamento, l'acqua calda e il raffrescamento.
La centralina della pompa di calore Daikin a bassa temperatura riconosce in modo automatico le stagioni fredde e calde, gestendo il clima dell'abitazione a seconda delle esigenze, garantendo il giusto risparmio economico per l'utente. In più, la centralina può essere gestita in modo facile, intuitivo e pratico. Questo permetterà all'utente di poter gestire non solo il clima ma anche la produzione dell'acqua calda.
POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA DAIKIN HITEMP 11H A BASSA TEMPERATURA
CON DETRAZIONI FISCALI DEL 65%
O CONTO TERMICO