I sistemi di termoregolazione evoluti permettono di godere di diversi vantaggi rispetto a quelli classici e, inoltre, grazie al bonus caldaie 2018 è possibile usufruire anche di una detrazione del 65%.
Ristrutturare casa vuol dire, almeno nell’immaginario collettivo, spendere molti soldi. Ciò non toglie, però, che esistono ingenti opportunità di risparmio. Ecco qualche consiglio per risparmiare (godendo comunque di un servizio all’altezza) e una panoramica sul perché e sul come ristrutturare casa a Torino.
Perché ristrutturare una casa a Torino
Ci sono vari motivi che giustificano la scelta di effettuare una ristrutturazione casa a Torino,e che vanno al di là della semplice necessità di rinnovare gli ambienti o ripristinare una condizione originaria. Eccone alcuni:
Investimento. Ristrutturare casa a Torino vuol dire, spesso e volentieri, prodursi in un investimento redditizio. In primo luogo perché, nel caso si voglia procedere con una vendita, le abitazioni ristrutturate si caratterizzano per un valore molto alto. Secondariamente, perché nel caso la si voglia semplicemente locare, essendo Torino una città molto sensibile da questo punto di vista (è universitaria, ricca etc.), si potrebbe proporre un canone più elevato rispetto alla media.
Comfort. Anche se non avete intenzione di vendere o locare, ma semplicemente abitare, la ristrutturazione è una scelta che ha i suoi perché. E’ ovvio: ristrutturare vuol dire migliorare l’esperienza abitativa e il grado di comfort. Ciò vale a tutti i livelli, dall'arredamento, alla gestione degli spazi, all’impiantistica, ai serramenti etc.
Necessità. Molto spesso, come già anticipato, ristrutturare casa a Torino (come in qualsiasi altra parte d’Italia) non è una scelta ma una necessità. Si potrebbe, per esempio, procedere con i lavori di ristrutturazione per aumentare le garanzie di sicurezza (quindi da un punto di vista strutturale), per intervenire su rifiniture che hanno fatto il proprio tempo, per riparare impianti che non funzionano come dovrebbero. Si potrebbe procedere con una ristrutturazione, molto banalmente, perché l’abitazione non risponde a canoni estetici moderni o semplicemente non incontra il proprio gusto.